Soggetto organizzatore
ALPE ADRIA CINEMA in collaborazione con PAG
Referente progetto
Carolina Stera
(aac@alpeadriacinema.it – 0403476076)
Istituti destinatari
Istituti superiori di secondo grado in particolare ad indirizzo artistico, tecnico e multimediale
Aree tematiche
Formazione Lavoro | Arte e Cultura | Partecipazione | Innovazione
Finalità
Il progetto intende innanzitutto rendere i ragazzi protagonisti di un percorso partecipato e dinamico, in cui loro stessi possano esprimere idee che poi, grazie al linguaggio audiovisivo e cinematografico, vengono rappresentate nel cortometraggio; il video diviene quindi uno strumento per una sintesi efficace e coinvolgente delle loro idee e del messaggio che verrà veicolato. Così facendo i ragazzi, in una prima fase del lavoro, si confrontano e dialogano con l’obiettivo di scrivere una trama; poi, da autori, divengono attori, registi, truccatori, operatori di ripresa: imparano a conoscere le tecniche cinematografiche e a metterle in pratica per la costruzione del film di cui essi saranno gli assoluti protagonisti, davanti e dietro la macchina da presa. I ragazzi saranno accompagnati nella realizzazione del cortometraggio da professionisti del settore dell’audiovisivo.
Descrizione sintetica
“EU Ciak” è un progetto rivolto a tre classi quarte o quinte di tre scuole superiori della città di Trieste. In ciascuna classe verrà proposto un percorso di sei laboratori per la realizzazione di un cortometraggio in cui dovrà essere rappresentata in modo artistico analitico una tematica legata all’Unione Europea (ad es. mobilità, sostenibilità ambientale, discriminazioni).
I cortometraggi saranno presentati nella cornice internazionale del Trieste Film Festival (gennaio 2020) e verranno votati e premiati dal pubblico in sala.
Nel corso dei sei giorni di laboratorio, i ragazzi partecipanti, insieme a video-makers e professionisti del settore audiovisivo, saranno accompagnati nella scrittura di una sceneggiatura e creeranno una vera e propria troupe cinematografica in cui ognuno svolgerà un ruolo preciso, come accade nei set reali.
Sedi svolgimento
POLO GIOVANI TOTI_p.zza della Cattedrale 4/
altre sedi e esterno
Tempi di svolgimento
Settembre: individuazione delle classi e calendarizzazione dei laboratori
Ottobre – dicembre: 6 laboratori da 2/3 ore ciascuno (giorni e orari da concordare con l’insegnante)
Gennaio: presentazione cortometraggi al Trieste Film Festival e premiazione
n. partecipanti max
3 gruppo classe
N. ore
Laboratori: 14 ore per classe
Proiezione cortometraggi / premiazione: 4 ore circa
Agenzie formative e partner
Alpe Adria Cinema fornirà il personale per lo svolgimento del progetto sostenuto dalla Fondazone Pittini
Periodo verifica
Fine progetto
Scarica il programma [pdf]