
Istituti superiori ed enti di formazione
Fare scuola fuori dalla scuola!
Il PAG offre spazi e opportunità di collaborazione con le scuole per ospitare e organizzare eventi collegati ai curricula scolastici in un setting informale e smart. Spazio ideale per esperienze di Alternanza Scuola Lavoro. Sala studio con wifi , spazi multifunzionali e spazi esterni attrezzati.
marina.fragiacomo@comune.trieste
News Istituti superiori ed enti di formazione
EU-CIAK progetto di educazione al linguaggio audiovisivo
Tre appuntamenti in Sala Fittke (p.zza Piccola, 3) ripropongono i cortometraggi realizzati durante la prima edizione del progetto EU CIAK promosso da Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival e PAG Progetto Area Giovani con il sostegno della Fondazione Pietro Pittini. Protagonisti della presentazione gli studenti degli istituti secondari coinvolti, Liceo Artistico Nordio, Istituto Deledda […]
LA CARICA DEI VOLONTARI INTERNAZIONALI: TUTTI I GIOVANI DI TRIESTE IMPARANO L’INGLESE DIVERTENDOSI CON FAFFIN’AROUND
Per aiutare i giovani a familiarizzare con l’inglese il 29 luglio scorso sono arrivati in città altri 9 ragazzi provenienti da tutto il mondo grazie al progetto Help 2 Help, promosso dal PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste e l’associazione AIESEC Italia: attraverso la mobilità internazionale e la solidarietà, i giovani volontari (il […]
The Unseen_artisti in residenza_ProEsof2020-PAG
Per due settimane 5 artisti rumeni esplorano Trieste Città Europea della Scienza, vieni a incontrarli! La residenza “The Unseen” è un progetto dell’associazione rumena Scientifica nell’ambito di proESOF 2020 e offre agli artisti un contesto per indagare il rapporto tra arte contemporanea e ricerca scientifica avanzata. Obiettivo del progetto è creare un ponte tra questi […]
FAFFIN’ AROUND AL POLO GIOVANI TOTI: RIPASSARE l’INGLESE DIVERTENDOSI
Supportare le giovani generazioni nell’apprendimento della lingua inglese: il PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste, grazie ad una convenzione con l’associazione AIESEC Italia che si occupa di mobilità internazionale e solidarietà, avvierà a partire da luglio delle attività informali in inglese per supportare studenti in difficoltà, oltre che per sviluppare la competenza linguistica […]
Bee_Day_Pag
BEE_DAY_PAG, presentazione dell’Apiario Urbano del PAG_Progetto Area Giovani lunedì, 20 maggio 2019 [Giornata Mondiale dell’Ape] Polo Giovani Toti – piazza Cattedrale 4a alle ore 17.00 accompagnato fino alle 17.30 dalle dolci musiche dei RAFANIDUSANTES, sempre accreditati PAG Forse non lo sapevate ma sul Colle di San Giusto, e precisamente al Polo Giovani Toti, è nato […]
StreeTSart_Idee e Pratiche per la Creatività Urbana
Una giornata di studio e di incontro per discutere e confrontarsi sul tema della creatività urbana a partire dal progetto Chromopolis – La città del futuro, promosso dall’Assessorato ai Giovani del Comune di Trieste attraverso il Pag Progetto Area Giovani. E’ questo l’obiettivo del meeting “StreeTSart_Idee e Pratiche per la Creatività Urbana” che gode del […]
Trieste Estate 2019 – Manifestazione d’interesse
Trieste Estate 2019 – Manifestazione d’interesse Il Comune di Trieste intende riproporre nel 2019 una rassegna di eventi e spettacoli per l’animazione estiva della città e, a tal fine, valuterà le proposte provenienti dalla produzione artistica e dall’associazionismo locali Con il presente avviso il Comune di Trieste intende promuovere la proposta di idee progettuali per […]
S.C.A.T Scuola palestra di cittadinanza
Mercoledì 28 novembre si svolgerà al Polo Giovani Toti, con ingresso gratuito da via del Castello 1, il primo incontro di SCAT (Scuola Cittadinanza Attiva) organizzato da R.I.M.E. associazione accreditata al PAG L’incontro si svolgerà nel teatro, dalle 18.30 alle 20.30 circa Interverranno Pino Roveredo scrittore, Dario Gasparo professore e Giacomo Molinari dell’Associazione Acmos […]
NEXT GEN
Next Gen è un evento che, accomunando generi musicali diversi, da spazio a tutti i musicisti emergenti della città di Trieste. Dal rock al classico, dal funk al pop, passando per il metal ed il jazz, in un’unica serata dieci musicisti si esibiranno facendoci ballare sulle note delle canzoni del momento e dei loro strepitosi […]
CONSULTA PROVINCIALE STUDENTI
SEMINARIO ROCK HISTORY 15 maggio 2018 RockHistory Suona la storia è un viaggio temporale che dalla fine degli anni 60 al nuovo millennio mette in relazione i fatti della storia con la musica che li racconta, intercalnando ad avvincenti racconti la visione di decine di video musicali, con la presentazione di numerosi oggetti e decine […]
VR HACKATHON CONTEST
TURN YOUR IDEAS INTO IMMERSIVE VIDEO! L’associazione Alpe Adria Cinema e il Progetto Area Giovani del Comune di Trieste lanciano il primo hackathon in Italia per la produzione di video in realtà virtuale! Una maratona di 32 ore no-stop per produrre a squadre un video a 360°: il miglior video prodotto sarà premiato da una […]
Proposte Alternanza Scuola Lavoro per l'anno 2019-20
LE NOSTRE AMICHE API
Soggetto Organizzatore
PAG_Comune di Trieste in collaborazione con Az. Agricola I Doni dell’Ape, Regione FVG, ASUITS
Referente Progetto PAG
Martina Billia
martina.billia@comune.trieste.it
Istituti destinatari
Istituti secondari di II grado, istituti professionaliAree tematicheFormazione e Lavoro, Benessere, Cittadinanza AttivaFinalità
Il progetto è dedicato alla gestione e cura di un apiario urbano all’interno del Polo Giovani Toti, avvicinando i ragazzi alla nmatura e all’apicultura, acquisendo le competenze di base.
A ciò sono connesse competenze relative al fare, come il recupero della manualità, della sensorialit, attraverso specifiche tecniche innovative; si punta inoltre sullo sviluppo della biofilia, ossia l’attitudine positiva ad ampliare la sensibilità e l’interazine con gli stimoli provenienti dall’ambiente naturale.
Oltre a ciò, una parte della formazione sarà dedicata alle potenzialità lavorative ed imprenditoriali nel settore apistico, offrendo suggerimementi e indicazioni per avviare un’impresa produttiva “green”
Descrizione sintetica
- Nice to Meet you con accoglienza al Polo Giovani ed introduzione al Progetto
- Formazione teorico pratica a cura de I Doni dell’Ape, Regione FVG, ASUITS (biologia delle api, organizzazione e cura delle famiglie, processo di impollinazione, incidenza sull’equilibrio ambientale, monitoraggio del ciclo vitale delle api)
- Attività di gestione dell’apiario urbano (utilizzo delle attrezzature, smielatura..)
- Verifica e documentazione del progetto
Obiettivi specifici
- Acquisiszione di conoscenze e tecniche agricole innovative
- sperimentazione e ricerca attiva in un contesto naturale
- contrasto al consumo di suolo e tutela dell’ambiente
- consumo consapevole ed informato
- documentazione e diffusione del progetto
Sedi svolgimento
Polo Giovani Toti, apiari urbani
Tempi di svolgimento
Marzo- agosto 2020
N. partecipanti max
20
Fascia di età
16/19
N. ore
30h
LABORATORI DI LIBERTÀ - Prevenire la violenza e gli stereotipi di genere
Partner
PAG_Comune di Trieste in collaborazione con POLIZIA LOCALE_Comune di Trieste, G.O.A.P Onlus Centro Antiviolenza, I.S.IS “T. di Savoia Nautico – L. Galvani”
Referente PAG
Martina Billia
martina.billia@comune.trieste.it
Istituti destinatari
Istituti secondari di II grado, istituti professionaliAree tematicheBenessere, Partecipazione e Cittadinanza, Sport
Finalità
Acquisizione di strumenti cognitivi/emotivi/motori nella gestione dei fenomeni legati alla violenza, specie di genere.
Documentazione del percorso attraverso un video partecipativo.
Descrizione sintetica
Il percorso mira a fornire strumenti di riflessione sul fenomeno della violenza, in particolare quella di genere, agendo sull’autoconsapevolezza emotiva e corporea. Gli incontri, condotti con modalità interattiva e gestiti da personale esperto, saranno articolati in una parte teorico descrittiva e in una di attivazione, sia sulle dinamiche dell’aggressività sia sugli elementi base dell’autodifesa.
Obiettivi specifici
- Individuazione e sperimentazione di processi che conducono alla formazione degli stereotipi caratterizzanti la cultura di genere e loro destrutturazione
Autoregolazione emotiva e autoconsapevolezza corporea
Acquisizione di tecniche di base per la difesa personale, in un approccio che considera la totalità mente/corpo.
- Acquisizione di elementi per la produzione di materiale video
Sedi svolgimento
Polo Giovani Toti, GOAP, I.S.IS “T. di Savoia Nautico – L. Galvani”
Tempi di svolgimento
Da febbraio ad aprile 2020
N. partecipanti max
20/25
Fascia di età
16/19
N. ore
25 ore
EU CIAK
Soggetto organizzatore
ALPE ADRIA CINEMA in collaborazione con PAG
Referente progetto
Carolina Stera
(aac@alpeadriacinema.it – 0403476076)
Istituti destinatari
Istituti superiori di secondo grado in particolare ad indirizzo artistico, tecnico e multimediale
Aree tematiche
Formazione Lavoro | Arte e Cultura | Partecipazione | Innovazione
Finalità
Il progetto intende innanzitutto rendere i ragazzi protagonisti di un percorso partecipato e dinamico, in cui loro stessi possano esprimere idee che poi, grazie al linguaggio audiovisivo e cinematografico, vengono rappresentate nel cortometraggio; il video diviene quindi uno strumento per una sintesi efficace e coinvolgente delle loro idee e del messaggio che verrà veicolato. Così facendo i ragazzi, in una prima fase del lavoro, si confrontano e dialogano con l’obiettivo di scrivere una trama; poi, da autori, divengono attori, registi, truccatori, operatori di ripresa: imparano a conoscere le tecniche cinematografiche e a metterle in pratica per la costruzione del film di cui essi saranno gli assoluti protagonisti, davanti e dietro la macchina da presa. I ragazzi saranno accompagnati nella realizzazione del cortometraggio da professionisti del settore dell’audiovisivo.
Descrizione sintetica
“EU Ciak” è un progetto rivolto a tre classi quarte o quinte di tre scuole superiori della città di Trieste. In ciascuna classe verrà proposto un percorso di sei laboratori per la realizzazione di un cortometraggio in cui dovrà essere rappresentata in modo artistico analitico una tematica legata all’Unione Europea (ad es. mobilità, sostenibilità ambientale, discriminazioni).
I cortometraggi saranno presentati nella cornice internazionale del Trieste Film Festival (gennaio 2020) e verranno votati e premiati dal pubblico in sala.
Nel corso dei sei giorni di laboratorio, i ragazzi partecipanti, insieme a video-makers e professionisti del settore audiovisivo, saranno accompagnati nella scrittura di una sceneggiatura e creeranno una vera e propria troupe cinematografica in cui ognuno svolgerà un ruolo preciso, come accade nei set reali.
Sedi svolgimento
POLO GIOVANI TOTI_p.zza della Cattedrale 4/
altre sedi e esterno
Tempi di svolgimento
Settembre: individuazione delle classi e calendarizzazione dei laboratori
Ottobre – dicembre: 6 laboratori da 2/3 ore ciascuno (giorni e orari da concordare con l’insegnante)
Gennaio: presentazione cortometraggi al Trieste Film Festival e premiazione
n. partecipanti max
3 gruppo classe
N. ore
Laboratori: 14 ore per classe
Proiezione cortometraggi / premiazione: 4 ore circa
Agenzie formative e partner
Alpe Adria Cinema fornirà il personale per lo svolgimento del progetto sostenuto dalla Fondazone Pittini
Periodo verifica
Fine progetto
TSBF giovani visioni | Son desto e sogno anche
Soggetto organizzatore
Associazione culturale Triestebookfest | PAG Progetto Area Giovani
Referenti del progetto
Daniela Derossi, Susan Petri
(susan.petri@comune.trieste.it)
Istituti destinatari
Licei e Istituti superiori di secondo grado
Aree tematiche
Formazione Lavoro | Arte e Cultura | Partecipazione | Innovazione
Finalità
L’obiettivo del modulo proposto è costituire un gruppo di giovani competenti e informati che, lavorando in modo integrato con gli organizzatori del festival, sia in grado di “descrivere e raccontare” dal loro punto di vista e utilizzanto i social media, gli eventi del TSBF19. La finalità generale è cercare di raggiungere ed incuriosire un target giovane al tema trattato dalla 4° edizione dal festival: il “sogno”.
Descrizione sintetica
Gli studenti saranno preparati da professionisti nei diversi settori di competenza ad acquisire gli elementi base per condurre una intervista (anche video), organizzare e gestire il setting delle interviste, programmare le diverse azioni all’interno del gruppo e rispetto all’organizzazione del festival, comunicare sui social, coadiuvare l’organizzazione nel festival.
Sedi svolgimento
- POLO GIOVANI TOTI_p.zza della Cattedrale 4/a (formazione)
- AUDITORIUM “Revoltella”_ via Diaz, 4 (festival)
- altre sedi collaterali del festival
Tempi di svolgimento
Totale di 30 ore
1° fase di progettazione prefestival
- 10 ore da distribuire tra il 1 e il 15 ottobre 2019 (5 incontri pomeridiani di 2 ore.
Giornate da concordare con i referenti dell’Istituto interessato
2° fase operativa durante i giorni del festival
- venerdì 18 ottobre 2019 dalle 16.00 alle 20.00
- sabato 19 ottobre 2019 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
- domenica 20 ottobre 2019 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
n. partecipanti max
Gruppo classe
Verifica
A fine lavoro
UP THE HILL - Raggiungere il Polo Giovani e San Giusto facendo il pieno di curiosità
Soggetto organizzatore
PAG _ Progetto Area Giovani in collaborazione con Casa dell’Arte Trieste
Referente progetto
Susan Petri (susan.petri@comune.trieste.it)
Istituti destinatari
Licei e Istituti superiori di secondo grado in particolare ad indirizzo turistico
Aree tematiche
Formazione Lavoro | Arte e Cultura | Partecipazione | Innovazione
Finalità
L’obiettivo del modulo proposto è ideare un percorso “turistico” ed “esperienziale” che connetta due siti assegnati al Progetto Area Giovani: la Sala Fittke di p.zza Piccola 3 e il Polo Giovani Toti di p.zza della Cattedrale 4/a.
Di fatto si tratta individuare un percorso alternativo e ricco di curiosità che parta dalla centralissima p.zza Unità e raggiunga il Colle di San Giusto inglobando realtà significative come il centro Androna Giovani, (Asuits) Associazione Andandes e produttive (attività artigianali, gallerie d’arte ecc) presenti lungo il percorso.
Descrizione sintetica
Gli studenti saranno preparati da professionisti nei diversi settori di competenza ad acquisire gli elementi base per ideare un percorso che renda noti aspetti storici e culturali che emergono durante il percorso intercalati da soste in cui il pubblico può assistere a brevi performances. Scopo organizzare un calendario di 3 appuntamenti aperti al pubblico
Nello specifico gli studendi divisi per gruppi: verificheranno la fattibilità del percorso e la durata, tracceranno un intinerario originale e interessante, individueranno particolari spunti e suggestioni lungo il tragitto tali da rendere “accattivante” la salita e le soste lungo il percorso, verificheranno aspetti logistici e organizzativi (apertura giardino san michele, orto lapidario ecc), entreranno in contatto con alcune realtà che si trovano lungo il tragitto per integrarle nella progettazione, individueranno all’interno del PAG soggetti disponibili a integrare la “risalita” con delle soste performative quali momenti musicali, letture, danza ecc (magari coinvolgendo il pubblico)
Sedi svolgimento
POLO GIOVANI TOTI_p.zza della Cattedrale 4/a (formazione)
altre sedi e esterno
Tempi di svolgimento
Totale di 30 ore da gennaio ad aprile 2020
1° fase di progettazione e organizzazione
- 20 ore in accordo con la scuola
2° fase operativa
- 10 ore in accordo con la scuolaproporre un calendario di “passeggiate” con possibilità di essere replicato in occasioni specifiche
n. partecipanti max
Gruppo classe
Partners e agenzie formative
- FAI Giovani accreditati al PAG
- Associazione Andades
- Asuits _ Androna Giovani
- Associazione guide Friuli Venezia Giulia
- in fase di definizione
Periodo verifica
A fine lavoro
RIPRENDIAMOCI L'ORTO
Soggetto organizzatore
PAG_ Comune di Trieste Coop. Serra Hub, AsuiTs, Slow Food, Coldiretti, Orto Botanico e Verde Pubblico – Comune di Trieste
Referente Progetto PAG
Martina Billia
martina.billia@comune.trieste.it
Istituti destinatari
Istituti secondari di II grado, istituti professionali
Aree tematiche
Benessere, Formazione e Lavoro, Partecipazione e Cittadinanza
Finalità
Il progetto è dedicato alla gestione di un orto urbano all’interno del Polo Giovani Toti.
Si intende pertanto avvicinare i ragazzi alla natura e in particolare al mondo dell’agricoltura, dell’alimentazione consapevole, favorendo stili di vita sani e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente.
A ciò, sono connesse competenze relative al fare, come il recupero della manualità, della sensorialità, attraverso anche tecniche agricole innovative; si punta inoltre sullo sviluppo della biofilia, ossia l’attitudine positiva ad ampliare la sensibilità e l’interazione con gli stimoli provenienti dall’ambiente naturale.
Oltre a ciò, una parte della formazione sarà dedicata alle potenzialità lavorative ed imprenditoriali nel settore agricolo, offrendo suggerimenti e indicazioni per avviare un’impresa produttiva “green”.
Descrizione sintetica
- Nice to Meet You con accoglienza al Polo Giovani Toti e introduzione al progetto (3 ore)
- Formazione a cura di Serra Hub, ASUITS, Slow Food, Coldidretti
- Attività di gestione dell’orto urbano
- Verifica e documentazione del progetto
Obiettivi specifici
- acquisizione di conoscenze e tecniche agricole innovative
- sperimentazione e ricerca attiva in un contesto naturale
- contrasto al consumo di suolo e tutela dell’ambiente
- consumo consapevole e informato
- documentazione e diffusione del progetto
Sedi svolgimento
Polo Giovani Toti, Orto urbano Serra Hub
Tempi di svolgimento
Da marzo a ottobre 2020
Competenze/Skills
Problem solving, pensiero critico e creativo, comunicazione efficace, gestione dello stress
N. partecipanti max
20
N. ore
Almeno 30 ore
DALLA PROGETTAZIONE ALLA MESSA IN SCENA
Soggetto Organizzatore
APS PAROLE CONTROVENTO / LUDODRAMMA in collaborazione con PAG_Comune di Trieste,
Referente Progetto PAG
Marina Fragiacomo
marina.fragiacomo@comune.trieste
Referenti Progetto
Fabrizio Caperchi
segreteria@parolecontrovento.it
Michele Casaccia
as.ludodramma@gmail.com
Istituti destinatari
Liceo Classico e Linguistico Statale Francesco Petrarca
Aree tematiche
Organizzazione di eventi teatrali
Finalità
Il progetto ha lo scopo di fornire una base teorica sull’ideazione, progettazione e gestione di un evento teatrale a 360°.
Descrizione sintetica
Alla fine delle attività i ragazzi acquisiranno le capacità:
Sviluppo e approfondimento di competenze relative ad abilità, metodi e contenuti nel quadro di un’intesa interdisciplinare:
- ricerca e analisi dei testi;
- scelte e rielaborazione di brani;
- utilizzo di tecniche espressive verbali e non verbali;
- ricerca di modalità espressive e comunicative di linguaggi anche non scolastici;
- acquisizione di un metodo personale e/o collettivo di analisi della realtà;
- analisi critica e tecnica di un’opera teatrale;
- scrittura di una scheda tecnica;
- realizzazione del materiale di comunicazione dello spettacolo;
- interazioni con enti esterni e Pubblica Amministrazione;
Acquisizione di una maggiore sicurezza di sé:
- miglioramento del senso di autocontrollo;
- sviluppo della capacità di comprendere sentimenti, emozioni e stati d’animo propri e altrui;
- miglioramento delle capacità di gestione degli imprevisti e risoluzione di nuove problematiche in modo rapido;
Sviluppo della socializzazione:
- comprendere l’importanza della puntualità;
- sviluppare il senso di responsabilità;
- sviluppare la capacità di collaborare sia con il proprio gruppo di lavoro che con altri coinvolti in lavori diversi ma volti allo stesso fine;
- comunicazione delle proprie impressioni e delle difficoltà;
Sedi svolgimento
Polo Giovani Toti, piazza Cattedrale 4a
Tempi di svolgimento
Gennaio febbraio 2020
Costi presunti
500 € a carico dell’Istituto
N. partecipanti max
Gruppo classe
REDIPLICANTS
Soggetto Organizzatore
Associazione culturale Gruppo78 in collaborazione con PAG_Comune di Trieste
Referente Progetto PAG
Marina Fragiacomo
marina.fragiacomo@comune.trieste
Referenti Progetto
Danny Fiorino
info@indiemotionart.com
Istituti destinatari
Liceo Artistico E.U.Nordio
Aree tematiche
Formazione lavoro, organizzazione eventi
Finalità
L’obiettivo del modulo proposto è costituire un gruppo di giovani competenti e informati che lavorando in modo integrato con gli organizzatori del festival sia in grado di partecipare all’allestimento e messinscena della performance Reduplicants ideata dagli artisti Sadam Fujioka e Kaartik e prodotta dal Gruppo 78 per Robotics festival al Salone degli incanti – Trieste.
La finalità è studiare la legge fisica dello spazio-tempo e rappresentarla con un’azione coreografica partecipata.
Gli studenti saranno preparati da professionisti nei diversi settori di competenza ad acquisire le conoscenze scientifiche, tecnologiche e artistiche per l’organizzazione e creazione della performance Reduplicants.
Descrizione sintetica
Si tratta di promuovere un ciclo di incontri formativi e preparatori ad hoc, con un gruppo di studenti, per poter essere inseriti in una performance di danza aumentata, dal titolo REDIPLICANTS condotta dal performer Kaartik (Denny Fiorino) con l’Associazione IndieMotionArt. insieme all’artista giapponese di media-art Sadam Fujioka. La performance farà parte del Festival.
Sedi svolgimento
Sedi svolgimento Polo Toti piazza Cattedrale 4a (formazione)
Salone degli Incanti (festival)
Tempi di svolgimento
Dal definirsi comunque in un periodo precedente all’evento. Indicativamente nel mese di novembre
Festival Robotics 24 NOVEMBRE | 1 DICEMBRE 2019
N. partecipanti max
Gruppo classe
N. ore
30 ore
GRAFICA AMBIENTI
Soggetto organizzatore
METAMORFOSYS A.C. & S.D. in collaborazione con il PAG_Progetto Area Giovani
Referenti
Eva Fornezzo
eva.fornezzo@gmail.com
Istituti destinatari
Istituti superiori di secondo grado in particolare Istituti indirizzo artistico
Aree tematiche
Formazione e Lavoro, Grafica, Comunicazione visiva
Finalità
Ideazione e strutturazione della comunicazione visiva degli ambienti dell’associazione attraverso l’arte grafica e la fotografia.
Descrizione sintetica
Si tratta di un progetto che vede coinvolti gli studenti nella documentazione fotografica delle attività svolte dall’associazione sui temi della pratica dello Yoga. La stampa delle fotografie su pannelli (plastica e legno) costituiranno l’allestimento della sede del centro.
Sedi svolgimento
Sede Associazione Metamorfosys come set delle attività (via Milano, 18 040/2415761) e allestimento pannelli (nuova sede dell’associazione in via XXX Ottobre, 19
Tempi di svolgimento
da settembre a novembre 2020 (da definire con gli studenti e l’istituto)
n. partecipanti max
2 studenti
N. ore
20 ore in orario pomeridiano
Agenzie formative e partner
nessuna
Periodo verifica
Fine progetto
VIDEO DIDATTICI sullo YOGA
Soggetto organizzatore
METAMORFOSYS A.C. & S.D. in collaborazione con il PAG_Progetto Area Giovani
Referenti
Eva Fornezzo
eva.fornezzo@gmail.com
Istituti destinatari
Istituti superiori di secondo grado in particolare Istituti indirizzo multimediale e artistico
Aree tematiche
Formazione e Lavoro, Grafica, Comunicazione visiva
Finalità
Ideazione, riprese e postproduzione di un video didattico volto a documentare le posizioni corrette delle posizioni dello Yoga
Descrizione sintetica
Si tratta di un progetto che vede coinvolti gli studenti nella documentazione video in cui l’insegnante corregge le posizioni degli allievi.
Sedi svolgimento
Sede Associazione Metamorfosys come set delle attività (via Milano, 18 040/2415761) e nuova sede dell’associazione in via XXX Ottobre, 19
Tempi di svolgimento
da gennaio a giugno 2020 (da definire con gli studenti e l’istituto)
n. partecipanti max
2 studenti
N. ore
20 ore in orario pomeridiano
Agenzie formative e partner
nessuna
Periodo verifica
Fine progetto
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I SITI WEB
Soggetto organizzatore
METAMORFOSYS A.C. & S.D. in collaborazione con il PAG_Progetto Area Giovani
Referenti
Raffaella Bellen
raffaella.bellen@gmail.com
Istituti destinatari
Licei ed istituti tecnici
Aree tematiche
Formazione e Lavoro, innovazione, comunicazione
Finalità
Imparare la comunicazione in stile giornalistico di notizie all’interno di una realtà associativa
Descrizione sintetica
Affiancando il personale interno all’associazione, lo studente avrà la possibilità di entrare in contatto con la realtà dell’associazione e di cimentarsi nella divulgazione di notizie afferenti all’attività attraverso la scrittura e la grafica utilizzando le piattaforme web di cui l’associazione dispone.
Sedi svolgimento
Sede Associazione Metamorfosys, (via Milano, 18 – 040/2415761)
Tempi di svolgimento
da gennaio a giugno 2020 (da definire con gli studenti e l’istituto)
n. partecipanti max
2 studenti
N. ore
20 ore in orario pomeridiano
Agenzie formative e partner
nessuna
Periodo verifica
Fine progetto
SEGRETERIA / RECEPTION DI UN CENTRO ASSOCIATIVO
Soggetto organizzatore
METAMORFOSYS A.C. & S.D. in collaborazione con il PAG_Progetto Area Giovani
Referenti
Raffaella Bellen
raffaella.bellen@gmail.com
Istituti destinatari
Istituti superiori di secondo grado in particolare Istituti commerciali, turistici ecc
Aree tematiche
Formazione e Lavoro, Accoglienza, Gestione e Contatto con il pubblico
Finalità
Lo studente alla fine del percorso avrà appreso le basilari funzioni amministrative di un’associazione e la capacità di interagine con il pubblico in merito alla gestione del frontoffice di un’associazione.
Descrizione sintetica
Affiancando il personale interno all’associazione, lo studente apprenderà le competenze relative al lavoro di receptionist
Sedi svolgimento
Sede Associazione Metamorfosys, (via Milano, 18 – 040/2415761)
Tempi di svolgimento
da novembre a giugno 2020 (da definire con gli studenti e l’istituto)
n. partecipanti max
2 studenti
N. ore
40 ore in orario pomeridiano
Agenzie formative e partner
nessuna
Periodo verifica
Fine progetto
ANALISI E ARCHIVIAZIONE DI OPERE D'ARTE
Soggetto organizzatore
ASSOCIAZIONE LUDODRAMMA / ASSOCIAZIONE IL SESTANTE in collaborazione con PAG_Progetto Area Giovani
Referenti
Michele Casaccia
michele.casaccia@gmail.com
e Enea Chersicola
Istituti destinatari
Licei artistici e classici
Aree tematiche
Organizzazione di esposizioni d’arte ed eventi culturali
Finalità
Produzione di archivio opere Psacaropulo e realizzazione di una mostra presso la Sala Fittke (p.zza Piccola, 3)
Descrizione sintetica
Il progetto ha lo scopo di fornire una base teorica sulle modalità di archiviazione e un’esperienza pratica nell’ambito. Alla fine delle attività i ragazzi acquisiranno capacità di sviluppo e approfondimento di competenze relative ad abilità, metodi e contenuti nel quadro di un’intesa interdisciplinare:
- analisi preliminare delle opere;
- descrizione delle opere analizzate;
- metodi di archiviazione dell’opera;
- acquisizione di metodologie e strumentazioni tecnologiche;
- scrittura di una scheda tecnica;
- preparazione della mostra;
- produzione del materiale di comunicazione;
- realizzazione dell’esposizione.
Sedi svolgimento
Studio Psacaropulo (via Commerciale n. 47)
Tempi di svolgimento
Febbraio-aprile 2020, con orari pomeridiani da definire
N. partecipanti max
Gruppo classe (massimo 20)
N. ore
30
Partners
Tivarnella Art Consulting
Costo a carico dell’istituto
500 euro
Periodo verifica
A fine progetto